Tutto sul nome MATTEO PAOLO

Significato, origine, storia.

Matteo Paolo è un nome di origine italiana composto da due nomi maschili tradizionali.

Il primo nome, Matteo, deriva dal nome ebraico Mattityahu, che significa "dono di Dio". Questo nome è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù. Nel corso della storia, il nome Matteo è stato associato a figure importanti come Matteo Ricci, un missionario gesuita italiano che ha contribuito alla diffusione del cristianesimo in Cina, e Matteo Renzi, un politico italiano che è stato presidente del Consiglio dal 2014 al 2016.

Il secondo nome, Paolo, deriva invece dal nome latino Paulus, che significa "piccolo". Questo nome è stato portato da molte figure importanti della storia romana, tra cui l'imperatore Giulio Cesare e l'apostolo Paolo di Tarso, il fondatore del cristianesimo. Nel corso dei secoli, il nome Paolo è stato associato a figure importanti come Paolo VI, papa dal 1963 al 1978, e Paolo Nutini, un cantante italiano.

Il nome composto Matteo Paolo quindi ha una forte tradizione storica e culturale in Italia e nel mondo cristiano. Nonostante la sua origine antica, questo nome continua ad essere popolare oggi, sia in Italia che all'estero.

Vedi anche

Cristianesimo

Popolarità del nome MATTEO PAOLO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Matteo Paolo è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Nel 2000, solo 6 bambini sono stati chiamati Matteo Paolo. Tuttavia, questo numero è aumentato notevolmente negli anni successivi, raggiungendo un picco di 20 nascite nel 2004.

Dopo il 2004, il numero di nascite con il nome Matteo Paolo è diminuito gradualmente, passando da 14 nel 2008 a sole 2 nel 2023. Tuttavia, anche se il numero di bambini chiamati Matteo Paolo è diminuito negli ultimi anni, questo nome rimane ancora popolare in Italia.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 112 nascite con il nome Matteo Paolo in Italia. Questi numeri mostrano come il nome sia stato popolare per un lungo periodo di tempo e come il suo uso sia cambiato nel corso degli anni.